AIMA
   
Segreteria Nazionale • via Varazze 6 - 20149 Milano  
Tel. 02/89406254 • Fax 02/89404192  
Linea Verde Alzheimer: 800.679.679  
 


Gruppo Alzheimer Pronto Soccorso


anche AIMA
è social

FacebookFacebook
Instagram
YouTube


 

 

AIMA: SE NON ORA, QUANDO? DIMENTICATA LA DEMENZA ANCHE DAL PNRR URGENTE SVILUPPARE UN PIANO DI INTERVENTI E INVESTIMENTI

7 marzo 2023

Spadin (Presidente AIMA): “Le nostre proposte inserite nelle mozioni
sul potenziamento del SSN in discussione alla Camera”

Nell’incontro di Roma presso il Senato presentato il cortometraggio
sull’Alzheimer “Ieri”, con Alessandro Haber e Giuliana De Sio

“L’Alzheimer e le altre demenze devono entrare nell’agenda politica: è necessario rattoppare i buchi del sistema che ha ignorato la patologia per troppo tempo. Sono necessari investimenti e, ad esempio, connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze”. È la richiesta presentata da Patrizia Spadin, Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, nel corso dell’incontro ‘Ieri, oggi e domani. Il punto sull’Alzheimer e le altre demenze’ che si è svolto oggi a Roma....

Continua a leggere

ALZHEIMER, AIMA: BENE L’APPROVAZIONE DELLE MOZIONI ALLA CAMERA SUL POTENZIAMENTO DEL SSN

9 marzo 2023

Spadin (Presidente AIMA): “E’ un deciso cambio di passo sulle politiche fino ad oggi
per niente significative in materia di Alzheimer e demenze”

AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie con favore l’approvazione da parte della Camera dei deputati delle mozioni sul potenziamento del SSN. L’impegno al Governo volto a rafforzare “…la rete dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd), considerando l'impiego delle risorse non ancora utilizzate dalle regioni … a valere sugli stanziamenti per l'edilizia sanitaria e l'ammodernamento tecnologico…” rappresenta un segnale nella giusta direzione e in continuità con le ‘7 Buone Proposte per non dimenticare l’Alzheimer’ presentate al Senato questa settimana.

“Il potenziamento della rete dei Centri per le demenze si compone di molteplici aspetti e sono certa che l’impegno raccolto dalle forze politiche ci consentirà di discuterne con tutte le istituzioni coinvolte per un impegno straordinario per l’Alzheimer - ha dichiarato Patrizia Spadin, Presidente di AIMA -. Ringrazio dunque l’Onorevole Ciocchetti, primo firmatario della mozione di maggioranza, che con grande sensibilità ha colto la necessità di un deciso cambio di passo sulle politiche fino ad oggi per niente significative in materia di Alzheimer e demenze”.

 

7 BUONI MOTIVI
E 7 BUONE PROPOSTE
PER NON DIMENTICARE
L’ALZHEIMER

Settembre 2022

 


Dona con carta
di credito

CLICCA QUI


 

Campagna Nazionale

“Contro l’Indifferenza”

Una firma per i malati di Alzheimer
contro l’indifferenza delle istituzioni nazionali e locali

 
  >> FIRMA QUI <<  

 

Guarda sul nostro canale Youtube
i video della campagna per i 30 anni di AIMA.

 



Dona un aiuto all'unica linea telefonica GRATUITA nazionale
che da 20 anni sostiene le famiglie dei malati di Alzheimer.

Iscriviti come utente a helpfreely.org attraverso questo link

http://helpfree.ly/j30917


Vademecum Alzheimer

Leggi alcune pagine
Leggi cosa dicono i lettori

Vicino al cuore

Leggi cosa dicono i lettori

I volumi si possono acquistare rivolgendosi ad AIMA:
Vademecum Alzheimer euro 15,00
Più o meno qui, vicino al cuore euro 12,00
Vademecum + Racconti euro 25,00

Per riceverli contrassegno (prezzo del/dei volumi + euro 6,60 di spese postali): inviare una richiesta via mail o via fax (02 89404192) corredata di indirizzo.

Oppure si possono ricevere facendo un versamento (prezzo del/dei volumi + euro 4,00 di spese postali) sul c/c postale di AIMA (38749206) e mandando la copia del versamento via mail o via fax (02 89404192) corredata di indirizzo.

Linea Verde Alzheimer

A.I.M.A. ringrazia Enzo Lunari (www.enzolunari.it) per la concessione dei disegni e ringrazia Eritreo Cazzulati
per la puntuale e pregnante presenza alle iniziative di AIMA.
La loro ironia “leggera” accompagna generosamente e amichevolmente il nostro lavoro da tanti anni:
grazie!

Un grazie “speciale” va a Dario Colbacchini (www.dsee.it),
che fin dalla nascita di questo sito, ne ha curato la “veste”, l’aggiornamento, gli sviluppi e le modifiche e ne ha risolto i problemi.